Irlanda in generale
Informazioni sull’Irlanda
La capitale è Dublino e altre città importanti sono Sligo, Galway, Limerick, Waterford e Cork. La maggioranza degli irlandesi è di etnia celtica. Le lingue ufficiali sono irlandese e inglese. Nel nord confina con il Regno Unito.
Tipico per l’Irlanda sono i Irish Pubs. La birra è importante nella cultura irlandese. Quella più famosa è la Guinness. Inoltre l’Irlanda vanta un’antica tradizione nella produzione di whiskey.
Cosa non può entrare in Irlanda, nemmeno in un pacco
L’Irlanda, paese che dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea continua ad essere un mercato economico interessante per le imprese di tutto il mondo, è similmente impegnata come altri paesi in merito agli aspetti doganali. Visto che la pluralità delle merci in entrata provengono dall’esterno dell’Unione, tante disposizioni sono particolarmente afferranti. Disposizioni in vigore in tutta l’Unione Europea vietano per esempio l’importazione di piante o certi alimentari di paesi extra UE. Il retroscena è semplicemente spiegabile: la salute della persona e degli animali deve essere salvaguardata. Per questo motivo merce di questo tipo può essere importata soltanto con licenze particolari. Altrimenti vengono confiscati direttamente all’entrata dalle autorità doganali. Nell’Irlanda questa ente è denominata Revenue, reperibile sul sito ufficiale www.revenue.ie
In una distinta l’autorità doganale irlandese ha elencato i seguenti prodotti, i quali all’entrata sono soggetti a disposizioni particolari. Questi possono o a) non essere importati in Irlanda o b) solamente entrare con licenze rilasciate appositamente.
Alcuni esempi di merci principalmente vietate:
- Armi e munizione
- Stupefacenti illegali
- Medicinali
- Fuochi d’artificio e materiale altamente infiammabile
- Materiale amorale / pornografico
- Piante o bulbi
- Animali viventi o morti (compreso gatti e cani)
- Uccelli, pollame e uova
- Animali, i quali sono sotto protezione delle specie
- Certe categorie di alimentari come carni o prodotti a base di carne
- Fieno o paglia (neanche come materiale d’imballaggio)
- Tabacco da masticare (per esempio Snus)
Una lista completa di tutte le merci vietate o soltanto limitatamente importabili in Irlanda è trovabile dagli enti ufficiali, le autorità doganali. Questa per esempio mette a disposizione un documento, nel quale tutte le merci e categorie di prodotti sono elencati singolarmente, in più i motivi per il divieto o la limitazione, oltre a contatti per ottenere licenze specifiche. Basta cliccare il seguente (pdf): www.revenue.ie
Spedire pacco in Irlanda
Non importa se deve spedire il pacco a Dublino, Galway, Limerick, Waterford o Cork, portiamo il Suo pacco e bancaleveloce e sicuro al destinatario. Mandi un regalo ai Suoi familiari o amici che vivono per motivi di lavoro o studi in Irlanda, qualcosa che possono trovare solo in Italia. Invii i Suoi bagaglio in eccesso con il corriere espresso o spedisci la valigia intera a casa. Inoltre europacco.com è il servizio sicuro per mandare documenti, campioni o prodotti per motivi aziendali in Irlanda.
Informazioni doganali
La Repubblica d’Irlanda è uno stato membro dell’Unione Europea. Nei paesi dell’UE non è obbligatorio alcun documento doganale. I pacchi non vengono controllati alla dogana, non di meno vengono ispezionati con scanner a raggi X ed a campione controllati per prevenire il traffico di merce illegale.
Spedizioni doganali in Irlanda
Anche Irlanda è sottoposta a normative doganali. In linea generale è necessario lo sdoganamento per export ed import, per spedizioni da e per paesi extra UE oppure per stati europei sottoposti a controlli doganali specifici. Mentre lo sdoganamento in fase di export è curato tra la dogana del paese di partenza ed il mittente della spedizione, per lo sdoganamento in import il destinatario dovrà collaborare con la dogana interessata.
I preventivi di spesa visualizzati su europacco.com sono quindi sempre privi di eventuali dazi e oneri doganali in import, tasse burocratiche ed amministrative, oppure spese del broker, laddove necessario. Le spese doganali non possono perciò essere anticipate e nel calcolo di quest'ultime influisce naturalmente anche il valore totale della merce indicato sulla fattura proforma / commerciale accompagnatoria.
Una spedizione del tipo "gift" è consentita solo per alcune destinazioni.
Un ruolo particolare compete alla spedizione di documenti, visto che quest'ultima non comporta lo sdoganamento a differenza delle spedizioni contenenti merci all'interno. Spesso, certi documenti devono giungere presso le autorità doganali in formato originale, e, molte volte, quest'ultime non viaggiano insieme alle merci spedite. Anche in questi casi la spedizione di documenti di europacco.com si appresta ad essere la soluzione ideale. Clicca qui per leggere in dettaglio come compilare correttamente la documentazione doganale, in modo da non riscontrare problemi durante il trasporto.
Prima di ogni spedizione consigliamo sempre di consultare le normative doganali vigenti nel paese di destino e ricordiamo il carattere sovrano ed il potere decisionale di ogni dogana riguardante lo sdoganamento di ogni spedizione.
Il nostro Servizio Clienti è volentieri a tua completa disposizione per fornirti informazioni accurate circa la fattibilità della spedizione in funzione della tipologia di merce che desideri spedire, nonché per l'elaborazione della documentazione doganale necessaria.
Dogana - informazioni generali
Restrizioni e divieti possono incorrere su paesi, persone (incluso intermediari / broker) e merci:
- Paesi: embargo
- Persone: il più delle volte in relazione ad attività di antiterrorismo o situazioni particolari di politica estera e di sicurezza
- Merci: biodiversità, beni culturali, merci dual-use, diamanti grezzi, armi & munizione, …
Se desideri portare souvenir dalle vacanze (attenzione ai limiti quantitativi) o traslocare per motivi di lavoro, studio o motivi personali, le normative vigenti sono da studiare attentamente.
Infine, per alcune merci può essere richiesta un'accisa, come per esempio su caffè, alcool, tabacco, carburante o elettricità.
Come vengono calcolati i costi doganali in import?
In linea generale, i dazi e gli oneri doganali possono comprendere le seguenti posizioni:
- dazi doganali: il costo doganale in senso proprio
- IVA all'importazione: l'imposta sul valore aggiunto nel paese di destino
- accisa: imposta indiretta sulla fabbricazione e vendita di determinati beni di consumo
- costi amministrativi: come per esempio quelli per la giacenza
Infine, tali posizioni possono incidere sull'ammontare finale dei dazi e degli oneri doganali che variano ulteriormente da caso a caso a da paese a paese. Inoltre, ogni stato emette direttive diverse in termini di limiti di valore e quantitativi, i quali sono certamente da rispettare.